Visualizzazioni totali

Sezioni

lunedì 31 ottobre 2016

SPECIALE HALLOWEEN - DOPPIA RECENSIONE: HALLOWEEN NIGHT (2014) DI BOBBY ROE E GOODNIGHT MOMMY (2014) DI VERONIKA FRANZ E SEVERIN FIALA

31 ottobre, Notte di Halloween: Doppia recensione HORROR! 


Giusto quattro giorni fa ho ricevuto il dvd di Halloween Night e, molto avidamente, l'ho subito liberato dall'involucro della confezione (omaggio di Koch Media) e inserito velocemente nel lettore di casa, ingolosito anche dal fatto che The Houses October Built (questo il titolo originale) è stata nel 2014 la pellicola vincitrice nella categoria Midnight X-treme di uno dei più prestigiosi Festival cinematografici a tema Horror e Fantasy: il Sitges Film Festival.


Halloween Night è un found-footage/road/slasher movie nel quale vediamo dei ragazzi andare a bordo di un camper a zonzo per l'America alla ricerca di emozioni forti visitando le cosiddette Haunted Houses (case stregate), cosa che, a quanto pare, è una delle attività che vanno per la maggiore tra i giovani americani nel periodo di Halloween. Trattandosi di un Horror, la fregatura (per i ragazzi) è dietro l'angolo. Visiteranno la casa sbagliata e finiranno in guai molto seri.  


Trama classica, dunque: compagnia di ragazzi, un po' di alcol, un po' di droga, un po' di sesso e, ci si aspettava, tanta paura e tanto sangue, a giudicare dalla Cover del dvd. 
Ma le aspettative, purtroppo, sono state largamente disattese. Infatti, a parte qualche scena da Jump-Scare (ma nemmeno poi così tanto) tutto il film è un susseguirsi di dialoghi e visite a quelle che sembrano le classiche case stregate dei Luna Park. Si aspetta e si aspetta, per quasi tutta la durata del film (87 minuti). A dieci minuti dalla fine si ha la tanto agognata svolta Slasher che si risolve, se vogliamo, in una ending nemmeno poi così raccapricciante. Si poteva e si doveva osare molto di più. Alla fine del film la cosa più inquietante è stata pensare quali altri film abbiano conteso il premio a questo al Sitges nel 2014. Probabilmente erano tutti di Uwe Boll
Voto: 5-


Il secondo film di cui voglio parlarvi è Goodnight Mommy, scritto e co-diretto dal duo austriaco Severin Fiala e Veronika Franz.


 Questo è un film davvero, davvero, davvero strano ed inquietante.
Due piccoli fratelli gemelli, Elias e Lukas, vivono in una villa immersa nella più desolata campagna insieme alla madre, appena rientrata da una clinica dopo un intervento di chirurgia plastica al volto. 
I due bambini notano un profondo cambiamento nel carattere della madre, che risulta molto più severa e autoritaria, talmente tanto da far dubitare i due sulla sua reale identità
Col susseguirsi dei giorni le liti tra i figli e la madre diverranno sempre più accese... 


Se uno leggesse solo la trama di questo film penserebbe che sia un normale film drammatico come ce ne sono tanti. E invece, guardandolo, si troverà di fronte ad un Thriller/Horror Psicologico che, più va avanti, più logora la tranquillità mentale dello spettatore fino a indurlo a sperare che finisca, tanto risulterà opprimente il senso d'ansia portato dalle sue scene. 


Eppure non vi sono strabilianti effetti speciali o visivi, scene splatter o i sopracitati Jump-scare: l'inquietudine è data dal modo in cui il film è girato, dai silenzi, dall'ambientazione sì luminosa ma al tempo stesso opprimente di una casa persa nel nulla, e dal fatto che fino alla fine ci si chiede chi sia veramente chi, vivo o morto, se sia tutto un sogno o semplicemente la realtà di una famiglia allo sfascio. Un film, Goodnight Mommy, che rimarrà impresso nella vostra mente per molto tempo. Come è successo a me.
Di più non vi dico perché il rischio Spoiler è altissimo. 
Voto: 8.
Luca Cardarelli





mercoledì 26 ottobre 2016

MARVEL'S DOCTOR STRANGE (2016) DI SCOTT DERRICKSON (NO SPOILER)


Amici, oggi vi racconto dell'anteprima, ma che dico anteprima - ANTEPRIMONA!!! - alla quale, fortunatamente, sono riuscito ad accreditarmi (riuscendo a strappare anche un "sì" per la mia Gentil Consorte, accanita fan del Marvel Cinematic Universe): Doctor Strange (o Dottor Strange, all'italiana) ovvero uno dei film più attesi della stagione cinematografica autunno-inverno 2016 che culminerà sotto Natale con Rogue One - A Star Wars Story. Dopo aver fatto incetta di gadget (spillette, agendina, cartolina e, udite udite, poster-locandina promozionale), inforchiamo gli occhialetti per la visione 3D e, in compagnia di una platea composta da blogger e youtuber di grido come Fabio Rovazzi (si, quello di "Andiamo a comandare") e Victorlaszlo88, ci addentriamo in quello che era annunciato come il più bel film della Marvel dai tempi di Iron Man e The Avengers. 
Scritto e diretto da Scott Derrickson (Ultimatum alla Terra, Sinister e The Exorcism of Emily Rose), dopo una travagliatissima genesi durata più di un decennio, nel quale si sono succeduti diversi sceneggiatori, registi e case di produzione, Marvel's Doctor Strange rappresenta la trasposizione su pellicola dell'omonima serie a fumetti ideata da Steve Ditko (che è anche co-creatore insieme a Stan Lee di SpiderMan). 


Il protagonista è il quotato Neurochirurgo Stephen Strange, interpretato dal grandissimo Benedict Cumberbatch, tanto abile nel maneggiare il bisturi, quanto egocentrico e arrogante e non esattamente aperto ai rapporti con il prossimo. Dopo un terribile incidente automobilistico perde parzialmente l'uso delle mani a causa dei danni provocati dal alcune schegge di lamiera durante lo schianto. Dopo aver saputo che tale Jonathan Pangborn (Benjamin Bratt), dopo aver soggiornato per diverso tempo presso dei santoni in Tibet, aveva riacquistato l'uso delle gambe pur essendo stato dichiarato paraplegico senza possibilità di guarigione dai medici, Stephen Strange decide di imitarlo e si reca in Asia, dove entra in contatto con una sorta di setta magica al cui comando vi è l'Antico (Tilda Swinton) coadiuvata (o coadiuvato, non viene mai specificato esattamente il suo sesso di appartenenza) da Karl Mordo (Chiwetel Ejiofor) e Wong (Benedict Wong), e contro cui si scaglia l'ex allievo Kaecilius (Madds Mikkelsen). 


Introdotta la storia non resta che analizzare i contenuti tecnici e stilistici di questo film.
Iniziamo subito con gli effetti visivi: letteralmente meravigliosi. Alcune scene ricordavano il celebre Inception di Nolan, altre 2001: Odissea nello spazio, altre ancora Matrix, ma tutto si può dire tranne che non siano state realizzate impeccabilmente. La sceneggiatura, d'altro canto, si presenta un po' piatta e, a tratti, confusionaria per il tipo di film per la quale è stata scritta, ma probabilmente questa sensazione viene acuita dal fatto che è visibile anche agli occhi di un cinefilo dell'ultimo minuto che la pellicola sia stata ampiamente mutilata in più punti, almeno per buoni venti/trenta minuti di scene che non sappiamo nemmeno se verranno inserite in una ipotetica Extended Version del film per il circuito home video, dato che la Marvel non ha mai messo in atto questa odiosa tattica a fini commerciali (al contrario della Dc-Warner, come nell'eclatante caso della Ultimate Edition di Batman V Superman - Dawn of Justice). 


Ci sono degli stacchi troppo netti tra molte scene che mettono in seria discussione la logicità del racconto. Ad esempio la trasformazione da Stephen Strange, egocentrico ed arrogante Neurochirurgo, a Doctor Strange, Maestro Mistico. Tutto molto, troppo veloce. Inoltre vi è sempre il solito problema legato alla scrittura dei Villain di casa Marvel, caratterizzata quasi sempre da un'introduzione accattivante che sfocia, però, in personaggi poco carismatici (eccezion fatta per Loki, sia ben chiaro) e quasi per niente inquietanti (non siamo ai livelli del Mandarino di Iron Man III, ma poco ci manca). Qui si aveva a disposizione un carico da 90 come Madds Mikkelsen (pensiamo solo a Casino Royale o alla serie Hannibal), ma le sue potenzialità sono state sfruttate solo in minima parte. Niente da dire invece sul personaggio principale, Doctor Strange: Benedict Cumberbatch è risultato tagliatissimo per questa parte e anche a livello di scrittura le imperfezioni sono quasi assenti, come, del resto, lo sono per il personaggio de L'Antico interpretato da una Tilda Swinton mai tanto androgina come in questo caso (non a caso David Bowie la nominò in tempi non sospetti sua unica degna interprete in un eventuale Bio-Pic su di lui). 


Altro tasto dolente: la colonna sonora, curata da Michael Giacchino, che non è certo l'ultimo arrivato. Anonima, quasi afona, dimenticata in men che non si dica dopo la fine del film. Molti affermano il contrario, ma da quando la Disney ha acquisito la Marvel, il fil rouge per quanto riguarda le colonne sonore dei film del MCU è sempre stato l'assoluto anonimato. E non mi riferisco solo ai Temi principali, ma a tutto il comparto musicale facente parte dei film. Non se ne viene a capo. 
Risultano invece impossibile da criticare negativamente le scene di lotta: coinvolgenti, ben girate e ottimamente inserite all'interno del film.  
Fantastiche anche le scene relative ai viaggi dimensionali e gli sdoppiamenti corpo-anima che sono letteralmente da pelle d'oca. Non mi vengono (a quest'ora della notte, quasi mattino) altri termini per descriverle. Raramente ho assistito scene dotate di tale carico emozionale. In particolare i primi dieci minuti di film sono... WOW!!! 


Sono state inserite anche due scene post-credit: una dopo i titoli di coda animati, l'altra dopo quelli su sfondo nero. Quindi uscite dalla sala solo dopo lo spegnimento dei proiettori.  
Alti e bassi si bilanciano, dunque, quasi perfettamente in questo che, pur con tutti i suoi difetti, rimane comunque un ottimo prodotto di intrattenimento che fan ben sperare nella prosecuzione della saga cine-fumettistica del Marvel Cinematic Universe
Al cinema da oggi, 26 ottobre 2016.
Voto: 7,5 (mi aspettavo molto di più, sono sincero), +1 per la mia Marvel Moglie. 
Luca Cardarelli


sabato 15 ottobre 2016

MINE (2016) DI FABIO GUAGLIONE E FABIO RESINARO (NO SPOILER)


Questo 2016 si rivela un anno ricco di sorprese per il cinema italiano. Soprattutto per il cinema di genere, italiano. Già in primavera avevamo esultato per il successo e per l'ottima fattura del Cinecomic a tinte crime/noir Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti, premiatissimo agli ultimi David e inserito nella lista dei papabili per la selezione italiana delle pellicole nostrane da proporre all'Academy (alla fine l'ha spuntata Fuocommare di Gianfranco Rosi, Orso d'Oro a Berlino). Ora, in autunno inoltrato, ci ritroviamo ad esultare ancora più accanitamente per questo Mine, film scritto e diretto dagli italianissimi Fabio Guaglione e Fabio Resinaro (che nei credits compaiono come Fabio & Fabio), ma che si è avvalso di una co-produzione italo-ispanico-americana. Ammetto che quando mi capitò di vedere il trailer al cinema sobbalzai sulla poltrona perché, avendo già visto Piége (Passo Falso) di Yannick Saillet, non riuscii a scorgere alcuna differenza sostanziale tra i due film. Ma un conto è il trailer, che dura un minuto e mezzo, e un altro è il film, che di minuti ne dura 106. Ebbene, l'unica cosa che i due i film hanno in comune sono l'ambientazione nel deserto e il fatto che un soldato si accorga di avere messo il proprio piede su una mina. STOP


La trama, come si può intuire, è abbastanza semplice: i due marines Mike Stevens (Armie Hammer) e Tommy Madison (Tom Cullen) sono impegnati in una missione nel deserto africano con lo scopo di eliminare un terrorista. Non riuscendo a portare a termine la missione perché individuati dalla scorta del loro obiettivo, scappano attraverso il deserto, confidando nei soccorsi. Arrivati ad un'ora dal primo villaggio sulla loro strada, rimangono intrappolati in un campo minato: Tommy salta su una mina perdendo entrambe le gambe, mentre Mike si accorge di averne pestata una e riesce a bloccarsi senza farla esplodere. Come se non bastasse, via radio Mike apprenderà dell'impossibilità da parte dei soccorsi di giungere sul posto non prima di 52 ore a causa delle tempeste di sabbia che ne rallentano l'incedere...   

Avete presente quando dicono che in punto di morte tutta la vita ti scorre davanti agli occhi? Ecco, ciò che Mine ci offre può essere benissimo inteso così. Fabio e Fabio, infatti, non vogliono semplicemente  raccontarci se e come il marine Mike riuscirà ad uscire dal guaio in cui si è, suo malgrado, cacciato. Ma vogliono indagare la sua mente, la sua vita, le sue percezioni durante le 52 e più ore (racchiuse in poco meno di due, sia chiaro) che passerà fermo, quasi immobile, nel deserto, alla mercé di intemperie, animali feroci, allucinazioni, deliri dovuti alla disidratazione e alla disperazione che questa situazione porta con sé. E lo fanno in maniera pressoché perfetta, catturandoci completamente, spaventandoci, a volte persino facendoci sorridere o portandoci quasi alla commozione e alle lacrime. A volte si fa fatica a distinguere l'allucinazione dalla realtà e si rimane un po' interdetti per come il duo di registi ha abilmente giocato le proprie carte, lasciandoci un po' in sospeso, ma chiarendoci le idee sul finale, un finale degno del gran film che Mine è. Grandissima prova sia per quanto riguarda la regia, la scrittura (provate voi a riuscire a mantenere incollati gli spettatori allo schermo avendo a disposizione un solo personaggio, per di più in mezzo al deserto) e l'interpretazione di un gigantesco Armie Hammer. Se non l'avete ancora visto, spegnete il pc e correte al cinema!!!  
Voto: 9/10
Luca Cardarelli